Prima pubblicazione scientifica sul Public Engagement universitario curata dall’Osservatorio APEnet
29/07/2025
Il Public Engagement delle università italiane nella VQR 2015-19. Uno studio dei casi è il titolo della prima pubblicazione scientifica curata dall’Osservatorio di APEnet, uscita sul numero 92 della RIV – Rassegna Italiana di Valutazione. Il contributo presenta uno studio sulla valutazione dell’impatto del Public Engagement (PE) da parte delle università italiane nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019.
Dopo aver ricostruito il quadro normativo di riferimento per la Terza Missione, gli autori propongono un’analisi mista – quantitativa e qualitativa – dei casi di PE, concentrandosi in particolare su quelli ritenuti più premianti dal punto di vista valutativo.
L’indagine esamina gli orientamenti ricorrenti nella scelta degli indicatori e le strategie interpretative adottate per concettualizzare l’impatto e definire i disegni valutativi. Lo studio si chiude con una riflessione sul rapporto tra Terza Missione, ricerca e didattica, evidenziando come il Public Engagement possa contribuire a trasformare in profondità l’identità e la funzione sociale dell’università.
Il lavoro è frutto della collaborazione tra ricercatrici e ricercatori di diversi atenei ed enti di ricerca, attivi all’interno della rete APEnet e dell’Osservatorio nazionale.
Autori:
Letizia Carrera (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
Ida Castelnuovo (Politecnico di Milano)
Gabriela Maria Chiara Cavaglià (Università degli Studi di Torino)
Stefania Chimenti (Università della Calabria)
Andrea De Bortoli (Università degli Studi di Torino)
Emanuela Pascuzzi (Università della Calabria)
Stefano Piazza (Università di Bologna)
Marina Sardi (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica)
L’articolo è disponibile sul sito dell’editore (non open source)